Italiano LinguaDue (Jun 2024)

UN PROGETTO NAZIONALE SULL’ITALIANO ISTITUZIONALE SVIZZERO. UN BILANCIO TRA PERCORSI DI RICERCA, RISULTATI SCIENTIFICI E APPLICAZIONI

  • Angela Ferrari,
  • Letizia Lala,
  • Filippo Pecorari

DOI
https://doi.org/10.54103/2037-3597/23834
Journal volume & issue
Vol. 16, no. 1

Abstract

Read online

L’articolo propone un bilancio provvisorio di un progetto di ricerca in corso dal 2020 all’Università di Basilea, il cui oggetto di analisi è l’italiano istituzionale svizzero. Il progetto vuole descrivere, spiegare e valutare le peculiarità di questa varietà linguistica e le caratteristiche specifiche dei generi testuali in cui essa si realizza. L’obiettivo del bilancio qui proposto è duplice: valutare con occhio critico le scelte fatte nell’ambito del progetto e fare il punto sui risultati raggiunti, con attenzione ai prodotti concreti della ricerca (volumi, articoli, convegni ecc.). Quanto al primo aspetto, si mostra quali sono state le linee di ricerca contenutistiche e metodologiche via via perseguite: si sottolineano da una parte le scelte che si sono rivelate virtuose – come ad esempio la stretta collaborazione con chi opera concretamente nelle Cancellerie svizzere – e dall’altra gli arricchimenti e gli aggiustamenti che il confronto con la realtà della ricerca ha reso necessari – per esempio, per quanto riguarda l’analisi, il passaggio da una concezione statica a una concezione dinamica del corpus o, per quanto riguarda la valutazione, la tematizzazione dell’italiano svizzero quale lingua pluricentrica –. Quanto al secondo aspetto, si mostra come le linee di ricerca del progetto disegnino nel complesso un quadro articolato dell’italiano istituzionale svizzero, che tocca numerosi contesti d’uso (Costituzione svizzera, web e social media, lingua facile, comunicazione legata al Covid) e confronti significativi (con l’italiano istituzionale d’Italia, con le altre lingue ufficiali svizzere, con l’italiano di Svizzera come centro autonomo di elaborazione linguistica). A national project on Swiss institutional Italian. A review of research paths, scientific results and applications The paper implements a provisional report of a research project in progress since 2020 at the University of Basel, whose object of analysis is Swiss institutional Italian. The project aims to describe, explain and evaluate the peculiarities of this language variety and the specific characteristics of the text genres realizing it. The aim of the report is twofold: to critically evaluate the choices made within the project and to take stock of the results achieved, with attention to concrete research outputs (volumes, articles, conferences, etc.). As for the first aspect, the paper describes the content and methodological lines of research that were pursued: on the one hand, the choices that turned out to be virtuous – such as, e.g., the close collaboration with people working in the Swiss Chancelleries – and, on the other hand, the enrichments and adjustments that the confrontation with the reality of research made necessary – e.g., as far as the analysis is concerned, the transition from a static to a dynamic conception of the corpus or, as far as evaluation is concerned, the thematization of Swiss Italian as a pluricentric language – are emphasized. As for the second aspect, the paper shows how the research avenues of the project draw an articulated picture of Swiss institutional Italian, touching on several contexts of use (Swiss Constitution, web and social media, easy-to-read language, Covid-related communication) and significant comparisons (with the institutional Italian of Italy, with the other Swiss official languages, with Swiss Italian as an autonomous center of linguistic elaboration).