Formazione & Insegnamento (Apr 2015)
La relazione educativa a scuola, per una educazione in movimento
Abstract
Il movimento umano, sin dal grembo materno, costituisce una delle prime forme di relazione dell’individuo con il mondo che lo circonda. Si tratterà pertanto il movimento umano, sia dal punto di vista del ruolo che esso riveste nello sviluppo individuale ed evolutivo dell’uomo, ma anche di come la relazione educativa possa rappresentare una grande opportunità per l’educazione dell’uomo. L’obiettivo della scienza del movimento è mirare, attraverso l’educazione, ad una modificazione della persona. La natura dell’uomo non è fatta solo di un dato biologico o antropologico, essa si sviluppa in una prospettiva che non si fa in sé, ma è in relazione con un ambiente fatto di oggetti e di altri esseri umani. L’educazione passa attraverso la relazione educatore-educando, soprattutto nel contesto scolastico, tenendo conto della relazionalità, che collega l’insegnante-educatore e l’alunno-educando. Essa li pone in relazione col mondo contribuendo alla continua realizzazione dell’educatore e dell’educando.