Reti Medievali Rivista (Sep 2019)

Uscire dal chiostro. Iniziative di riforma e percorsi di autonomia di un monastero femminile (Venezia, XII secolo)

  • Anna Rapetti

DOI
https://doi.org/10.6092/1593-2214/6260
Journal volume & issue
Vol. 20, no. 2
pp. 127 – 153

Abstract

Read online

Il monastero femminile di San Zaccaria di Venezia, fondato nel IX secolo, adotta intorno alla metà del XII secolo le consuetudini di Cluny. Questo contributo vuole dimostrare che la decisione, riconfermata più volte nel corso del tempo, contribuisce al rilancio del cenobio dopo un periodo di difficoltà, e anche se non comporta il formale collegamento del cenobio alla congregazione borgognona, lo proietta per la prima volta in una dimensione sovralocale. Tale proiezione è ben visibile circa cinquant’anni più tardi, quando le monache si presentano a Verona e trattano con il podestà e le autorità veronesi una questione patrimoniale che ha importantissime implicazioni di natura politico-territoriale per entrambe le città.

Keywords