Kepos (Oct 2019)

"Xenia" e la ripresa della scrittura poetica: il personaggio di Mosca e la poesia inclusiva.

  • Andrea Bongiorno

Journal volume & issue
Vol. 2, no. 4
pp. 55 – 78

Abstract

Read online

Lo scopo di questo articolo è identificare il ruolo del personaggio di Mosca nella creazione della "nuova grammatica" di "Xenia" (1964-1968). In più, ci permette di approfondire degli aspetti d'intertestualità funzionale alla sua genesi. Grazie all'analisi di "Con astuzia..." (e delle parole chiave "astuzia" e "agnizione") si osserva che le novità della poesia montaliana vengono apportate e incarnate da questo personaggio postumo. Mosca incarna allo stesso modo la "farsa umana" e dona al poeta i motivi per sopravvivervi. questo offre a Montale un nuovo linguaggio poetico prosaico che è pertanto in contraddizione con le idee che ha manifestato nell'articolo "Poesia inclusiva". Per comprendere questa discordanza, si esaminano degli estratti selezionati del "Lessico familiare". Si evince che questi da una parte suggerirà a Montale il rigetto per una poesia troppo prosaica, dall'altra parte che essi danno al poeta un'alternativa accettabile.

Keywords