Cartagine. Studi e Ricerche (Jul 2019)

Un cantiere di spoliazione a Thignica in età bizantina: indizi epigrafici e tracce archeologiche

  • Alessandro Teatini

DOI
https://doi.org/10.13125/caster/3669
Journal volume & issue
Vol. 4

Abstract

Read online

A fronte della penuria di testimonianze epigrafiche relative all’organizzazione dei cantieri di spoliazione nella tarda antichità, limitate a poche attestazioni urbane in età gotica, i nuovi dati forniti da alcune iscrizioni inedite dal teatro di Thignica (oggi Aïn Tounga, Tunisia) aprono nuove prospettive di indagine su questo fenomeno in un territorio, l’Africa settentrionale, che è stato interessato da una massiccia attività di reimpiego in funzione della costruzione sia degli edifici di culto cristiani sia delle fortificazioni bizantine. A Thignica tale attività di reimpiego era legata soprattutto all’erezione del forte bizantino, ove i dettagli di un arco inserito nella torre dell’angolo sud-orientale hanno lasciato un’altra eloquente traccia di uno smontaggio organizzato degli edifici del municipio romano.

Keywords