ArcHistoR Architettura Storia Restauro: Architecture History Restoration (Feb 2020)

Landscape Regeneration and Innovation Economies, Cases from Meixian County (China) and the Locride Area (Italy)

  • Yapeng Ou,
  • Carmelina Bevilacqua

DOI
https://doi.org/10.14633/AHR174
Journal volume & issue
Vol. 6, no. 12
pp. 464 – 479

Abstract

Read online

The paper investigates how to promote rural development by regenerating rural landscapes and spurring innovation economies within rural spaces. Landscape has been increasingly considered relevant to development, as an aggregation of economic, sociocultural and environmental dynamics. Yet, how landscape can actually be turned into competitive advantages critical to the development process is unclear. This is particularly evident in rural areas, where landscape degradation and weak economic fabrics are common problems. The proposed landscape approach aims to combine and balance, simultaneously, the development of innovation economies and landscape regeneration practices in order to produce a concurrent positive effect on rural development and rural landscapes. This research, based on literature review, adopts a qualitative approach based on explanatory comparative analysis of case studies. It first constructs an improved landscape approach (ILA), expounding its components, i.e. landscape regeneration and innovation economies. Then, it tests the approach with case studies from Meixian County (China) and the Locride area (Italy) which show similar development trajectories despite their different socio-cultural and political contexts. The case study analyses are aimed to reveal how the development of innovation economies and landscape regeneration practices can be coordinated at local level. Finally, the research draws a brief conclusion and offers suggestions for future research. Rigenerazione del paesaggio e economie di innovazione. I casi della contea di Meixian (Cina) e della Locride (Italia) l paesaggio sta acquisendo un ruolo sempre più rilevante per lo sviluppo, come aggregazione di dinamiche economiche, socioculturali e ambientali. Tuttavia, le modalità secondo cui tale accezione di paesaggio può nella pratica tradursi in processi di costruzione di vantaggi competitivi, critici per lo sviluppo, non sono ancora chiare, rendendo la discussione degli argomenti correlati, nella letteratura esistente, sganciata dalle peculiarità dei processi di conoscenza per l’azione. Ciò è particolarmente evidente nelle zone rurali, dove il degrado del paesaggio e la debolezza del tessuto economico rappresentano problematiche ricorrenti. In tale contesto, l’approccio al paesaggio proposto ha l’obiettivo di coniugare e bilanciare, nello stesso tempo, lo sviluppo delle economie di innovazione e le pratiche di rigenerazione del paesaggio in modo da produrre un concorrente effetto positivo sullo sviluppo rurale e sui paesaggi rurali. I due casi studio, la contea di Meixian della provincia dello Shaanxi (Cina) e l’area della Locride della provincia di Reggio Calabria (Italia), pur nella diversità socio-culturale e politica, presentano similarità nelle traiettorie dello sviluppo rurale. L’analisi dei casi studio è proposta come approccio metodologico per impostare gli elementi costruttivi di azioni coordinate, capaci di disegnare e realizzare economie dell’innovazione attraverso meccanismi di rigenerazione del passeggio, anche nell’accezione delle connessioni urbano-rurali.

Keywords