AI-Linguistica (May 2025)

Esercizi di stile. La narrativa per l’infanzia delle intelligenze artificiali

  • Francesco Cicero

DOI
https://doi.org/10.62408/ai-ling.v2i2.19
Journal volume & issue
Vol. 2, no. 2

Abstract

Read online

Il saggio analizza le caratteristiche linguistiche e stilistiche della narrativa per l’infanzia prodotta dai modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), uno dei primi generi per i quali è possibile esaminare dei volumi effettivamente pubblicati e distribuiti. In particolare, l’attenzione è stata posta sul confronto tra i due racconti che compongono Viaggio oltre l’ignoto (Il Castoro, 2024): Cuore d’onda, scritto da alcune IA generative, e Sette giorni, opera di un’autrice umana. Il testo generato si è distinto per la marcata impronta dell’inglese su alcune scelte lessicali e fraseologiche, per un repertorio espressivo limitato e fortemente stereotipato e per una diffusa difficoltà nel gestire in modo appropriato i registri e le sfumature dell’italiano, soprattutto negli scambi dialogici. Sebbene risultino in grado di riprodurre alcuni dei cliché tematici e stilistici tipici del genere, gli LLM dimostrano al momento dei limiti evidenti nella scrittura narrativa; il loro superamento è plausibile, ma dovrà essere accompagnato da una riflessione sulla qualità dei testi e il potenziale ruolo dell’IA nella diffusione degli usi linguistici.

Keywords