Formazione & Insegnamento (Aug 2017)
Deboli o forti? Un “nuovo modo di pensare” nel XXI secolo La didattica per competenze come opportunità
Abstract
La società mediatica richiede un’urgente riforma dei processi educativi. Il tentativo di introdurre la trasmissione delle conoscenze attraverso le competenze potrebbe rappresentare uno stimolo per avviare in modo massiccio dei cambiamenti necessari nella trasmissione dei saperi. Oggi si richiede un apprendimento che duri tutta la vita, a volte molto distante dagli insegnamenti statici che vengono impartiti nelle scuole e nelle università. Infatti per chi svolge il ruolo di docente dovrebbero diventare centrali discipline relative alle neuroscienze, ai meccanismi di funzionamento della mente, alle tecniche di comunicazione efficace, alle ibridazioni tra uomo e macchina, alle conseguenze sull’apprendimento a livello cerebrale dell’uso delle nuove tecnologie, all’intelligence per selezionare le informazioni. Saranno queste le vere competenze forti del futuro? Saranno questi gli ingredienti del “nuovo modo di pensare” necessari al XXI secolo? Si può partire da queste intuizioni per ricostruire la democrazia attraverso l’educazione?