DigitCult@Scientific Journal on Digital Cultures (Apr 2024)

Digital education

  • Simona Tirocchi

DOI
https://doi.org/10.36158/97888929589205
Journal volume & issue
Vol. 8, no. 2

Abstract

Read online

L'articolo propone una riflessione concettuale relativa ai cambiamenti dell’educazione in relazione all’introduzione delle tecnologie digitali, partendo in particolare dalla diffusione ed evoluzione del web sino alle nuove prospettive dell’intelligenza artificiale, in particolare delle intelligenze artificiali generative, rappresentate in questo contributo da ChatGPT. La riflessione è supportata da un set di ricerche empiriche di carattere qualitativo realizzate con studenti e studentesse di Scienze dell’educazione dell’Università di Torino. Si tratta di ricerche sulla percezione delle piattaforme digitali durante il periodo della pandemia, sul ruolo degli influencer nel mondo della Generazione Z e sul modo in cui i giovani di questa generazione apprendono valori e modelli di riferimento anche in relazione ai digital media. L’emergere delle tecnologie digitali in educazione viene inoltre esaminato nelle sue potenzialità e criticità, attraverso l’analisi di alcuni momenti significativi, prendendo le distanze da un approccioeccessivamente entusiastico e dalla prospettiva del determinismo tecnologico, che attribuisce alle sole tecnologie la capacità di modificare modelli e processi educativi.