Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis. Studia de Cultura (Aug 2017)
Funzioni del tempo presente nella strategia narrativa
Abstract
La scelta del tempo verbale adatto a una determinata situazione dipende dal rapporto tra il momento dell’avvenimento e quello dell’enunciazione. Se coincidono abbiamo a che fare con il tempo presente (Bertinetto). È necessario, però, ricordare che il presente è in grado di riferirsi agli eventi passati come accade spesso nei testi narrativi. Per capire lo scopo di questa scelta si sono analizzati diversi tipi di scrittura comprovanti che il presente nella narrativa può servire a sottolineare la posizione temporale del narratore (Il fu Mattia Pascal); a evidenziare un momento importante dal punto di vista dello svolgimento dell’azione (Se questo è un uomo); a costruire descrizioni (Vita) oppure far entrare il lettore nel vivo del racconto (Gli Italiani in Polonia nei secoli), dando l’impressione che egli sia un testimone diretto degli eventi raccontati.
Keywords