Formazione & Insegnamento (Aug 2017)

Pensiero computazionale vs Apprendimento sistemico

  • Demetrio Ria

Journal volume & issue
Vol. 15, no. 2 Suppl.

Abstract

Read online

Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) sono portatrici di un cambiamento trasformazionale della società. Per una società sostenibile è necessario, però, trasformare il modo di pensare oltre che quello di ordinare, conservare e interagire con l’informazione. I professionisti della computer science (CS) hanno già un kit di strumenti concettuali finalizzati alla soluzione dei loro problemi. Questo kit, a volte, viene definito genericamente come “pensiero computazionale”. Il pensiero computazionale, però, tende a vedere il mondo in termini di una serie di problemi (o di problem-tipi) che hanno soluzioni computazionali o comunque possono essere ricondotti a modelli risolutivi noti. In questo lavoro, si cerca di argomentare a sostengo di una idea di ponte necessario che unisca il pensiero computazionale alla pratica della sostenibilità. La sostenibilità, intesa in senso sistemico, è un approccio che consente di riconoscere la stretta interrelazione-interdipendenza tra tecnologia, comportamento umano e ambiente. Nelle pagine che seguono si cerca di sviluppare, sia pure come abbozzo, una idea che fornisca una ontologia regionale pedagogica della relazione sostenibile tra comunità, ambiente e tecnologie a partire da una analisi critica del computational thinking (CT).