Formare (Dec 2013)
Dislessia e tecnologie: quali evidenze di efficacia?
Abstract
In questo lavoro ci si chiede se, in che misura e in quali contesti, le tecnologie possano essere efficaci per la dislessia. A questo scopo è stata compiuta, attraverso i motori di ricerca più noti, una selezione tra gli studi effettuati sul tema ricercando dapprima meta-analisi e rassegne critiche per poi passare a raccogliere e comparare ricerche sperimentali che si presentassero come significative e affidabili. Il risultato di questa indagine ha portato ad individuare due rilevanti rassegne, alle quali sono stati aggiunti due studi precedenti al 2004 e sei ricerche compiute dal 2005 sino ad oggi, concernenti la sintesi vocale, il riconoscimento vocale, la Computer-Assisted Instruction (CAI), l’ipermedialità e multimedialità del testo elettronico, i programmi di lettura e spelling e quelli di consapevolezza fonologica. Le conclusioni mettono in evidenza che le tecnologie di maggiore efficacia riguardano i software drill & practice orientati all’apprendimento fonologico, i software per il riconoscimento vocale ed altri strumenti di supporto alla scrittura elettronica.
Keywords