Enthymema (Jul 2021)

Leopardi e il mesmerismo: una lettura in chiave magnetica del Tasso

  • Gennaro Ambrosino

DOI
https://doi.org/10.13130/2037-2426/14470
Journal volume & issue
no. 27

Abstract

Read online

Il mesmerismo, detto anche magnetismo animale, ispirò una letteratura magnetica che riscosse grande successo in Europa (in particolar modo in Francia, Germania e Inghilterra) e negli Stati Uniti lungo tutto il corso del diciannovesimo secolo. Franz Anton Mesmer (1734-1815) fu il teorizzatore di quest’insieme di pratiche che costituirono un primo sistema psicoterapeutico e inaugurarono numerosi studi sull’ipnotismo. In ambito italiano, il primo scrittore a rappresentare l’immaginario mesmerico nelle proprie opere letterarie fu Giacomo Leopardi. In questo articolo si analizzeranno diverse opere del poeta recanatese e si proporrà, in particolare, una lettura del ‘Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare’ attraverso le lenti del mesmerismo.

Keywords