Historika : Studi di Storia Greca e Romana (May 2024)

Nobilitas e merita nell’epistolario di Simmaco e nell’ideologia senatoria tardoantica

  • Valerio Neri

DOI
https://doi.org/10.13135/2039-4985/10340
Journal volume & issue
Vol. 13

Abstract

Read online

Il lavoro mette a confronto nell’epistolario di Simmaco e nelle iscrizioni romane tardoantiche dedicate a senatori romani il contenuto ed il rapporto reciproco tra due componenti essenziali dell’identità aristocratica di questi senatori, la nobilitas ed i merita. La nobilitas, il richiamo cioè alla storia ed alle tradizioni della famiglia di origine, può limitarsi ad un richiamo generico o estendersi in un elogio di varia ampiezza, in qualche caso anche con la citazione degli antenati illustri. I merita, l’apporto personale a questa storia, consistono spesso nel solo cursus honorum, sottintendendo le qualità con le quali le cariche erano state esercitate; talora queste virtù sono richiamate esplicitamente e si compongono in piccoli encomi. Nel caso di iscrizioni onorarie dedicate da città o da provincie il quadro viene talora ulteriormente arricchito aggiungendo il richiamo, sintetico o relativamente ampio, ai meriti specifici acquisiti nell’amministrazione o nel patronato della comunità dedicante. Il giudice dei merita e degli onori resi ai personaggi l’imperatore stesso o il senato, con l’imperatore che approva il giudizio del senato.