Enthymema (Dec 2011)

L’immaginazione al lavoro. Che cosa e come conosciamo dal romanzo

  • Gianluca Consoli

DOI
https://doi.org/10.13130/2037-2426/1756
Journal volume & issue
Vol. 0, no. 5
pp. 102 – 116

Abstract

Read online

L’articolo delinea i fondamenti di un’epistemologia del romanzo, rispondendo alle domande di base: che cosa e come possiamo conoscere attraverso il romanzo. A partire dalla definizione del romanzo come racconto di finzione, viene sviluppata una posizione di cognitivismo radicale, per la quale il romanzo (a) produce conoscenza modale; (b) giustifica questa conoscenza in base al principio della verosimiglianza; (c) favorisce l’apprendimento per esperienza in virtù dell’esemplificazione immaginativa. Le tesi proposte vengono corroborate in riferimento ai recenti dati sperimentali ottenuti dalle scienze cognitive, in particolare dalla psicologia cognitiva, sull’immaginazione, la finzione, la simulazione.

Keywords