Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy (Oct 2003)

I Micromammiferi della foresta di Divijaka (Albania) da borre di Barbagianni

  • Michele Bux,
  • Rocco Sorino,
  • Lidia Scalera Liaci,
  • Giovanni Scillitani

DOI
https://doi.org/10.4404/hystrix-14.0-4249
Journal volume & issue
Vol. 14, no. 0

Abstract

Read online

La foresta di Divijaka è sita nel Distretto di Lusnja, a circa 50 Km a sud di Durazzo e si estende per 780 ha. Consiste per lo più di boschi maturi di pini (<em>Pinus pinea</em> e <em>P. halepensis</em>) con folto sottobosco a macchia mediterranea e rappresenta una delle aree boschive costiere più interessanti dell'Albania centrale, tanto da essere stata proclamata Parco Nazionale dal 1966. L?area boschiva si presenta molto strutturata e con una notevole varietà floristica e si caratterizza per la presenza di numerose pozze temporanee, salmastre e di acqua dolce, e di piccoli corsi d?acqua che giungono dalle colline circostanti. Scopo del presente lavoro è quello di illustrare i primi dati sulla comunità di micromammiferi presenti nella foresta di Divijaka rilevati attraverso l'analisi delle borre di Barbagianni (<em>Tyto alba</em>). Nel mese di aprile del 2001 sono state raccolte 18 borre integre più 2 frammenti in un posatoio di Barbagianni presente in un casolare abbandonato all'interno della foresta. L'analisi delle borre ha consentito di determinare 68 prede di cui circa l'84% rappresentato da mammiferi. Sono state identificate 6 specie di micromammiferi, 2 insettivori <em>Crocidura suaveolens</em> (17,6%) e <em>Suncus etruscus</em> (4,4%), 3 roditori <em>Mus spicilegus</em> (29,4%), <em>Micromys minutus</em> (13,2%) e <em>Apodemus</em> cfr. <em>sylvaticus</em> (5,9%) e un gliride <em>Muscardinus avellanarius</em> (13,2%). Le restanti prede erano rappresentate da uccelli (14,7%) e insetti (1,5%). I nostri dati confermano che <em>Mus spicilegus</em> è diffuso più di quanto non si pensasse lungo la costa adriatica ed evidenziano l'importanza di tale taxon nel sistema trofico del Barbagianni.