Acta ad Archaeologiam et Artium Historiam Pertinentia (Mar 2019)

La scultura in funzione architettonica a Costantinopoli tra V e VI secolo: aspetti tecnici, tipologici e stilistici

  • Claudia Barsanti,
  • Andrea Paribeni

DOI
https://doi.org/10.5617/acta.6866
Journal volume & issue
Vol. 30, no. 16 N.S.

Abstract

Read online

Data la complessità e l’ampiezza dell’argomento, s’intende proporre solo alcune riflessioni su quegli ‘episodi’ e quegli esempi, molti ben conosciuti e più volte analizzati, altri invece meno noti, i quali potranno meglio illustrare i momenti più significativi dello sviluppo della scultura architettonica costantinopolitana lungo un percorso che conduce alle straordinarie novità che si manifestano nei primi decenni del VI secolo. É un campo d’indagine assai vasto, che ha alimentato e continua ad alimentare una letteratura critica altrettanto ampia, ricca di saggi e contributi, con approcci e chiavi di lettura variamente declinati, ma che alla somma dei fatti, si rivelano proficuamente complementari.

Keywords