Anuario de Estudios Medievales (Dec 2023)

Un affare metropolitano. Reti sociali e mercato degli appalti nel regno di Napoli al tempo delle nuove imposizioni (1481-1485)

  • Davide Morra

DOI
https://doi.org/10.3989/aem.2023.53.2.15
Journal volume & issue
Vol. 53, no. 2

Abstract

Read online

[it] Fra le occasioni che i poteri signorili e municipali ebbero nell’Europa tardomedievale per esercitare un ruolo di mediazione politico-amministrativa all’interno di stati territoriali c’è l’appalto di tasse indirette locali. Questi affari, gestiti secondo una logica “autarchica”, tendevano a costituire un campo d’azione privilegiato per élites a radicamento locale, anche se il raccordo con i poteri superiori era sempre necessario e produsse vari gradi di compromesso a seconda dei contesti. Qui si esamina il caso del regno di Napoli, dove fra 1481 e 1485 una radicale riforma modificò la struttura del mercato degli appalti e produsse una nuova gerarchia della partecipazione.

Keywords