Formazione & Insegnamento (Dec 2017)

Una ricerca qualitativa sull’Alternanza Scuola Lavoro. Riflessioni e Implicazioni per la didattica

  • Monica Fedeli,
  • Concetta Tino

Journal volume & issue
Vol. 15, no. 3

Abstract

Read online

Con la legge 107/2015 l’alternanza scuola-lavoro assume il carattere dell’obbligatorietà per tutti gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, generando attenzione, dibattiti e questioni sulla sua natura e sul suo potenziale formativo. Nell’intento di contribuire a favorire la comprensione del paradigma dell’alternanza, la sua lettura, all’interno di questo contributo, viene presentata prima in una cornice normativa nazionale ed europea, poi inserita all’interno delle prospettive formativo-situate-esperienziali del Work-Integrated, Work-Related, and Work-Based Learning a carattere internazionale. Alla luce di tali letture, sono infine presentati i dati di una ricerca qualitativa che ha coinvolto alcuni testimoni privilegiati sull’esplorazione della vera identità dell’alternanza come buona pratica, oltre che importanti implicazioni per la didattica.