Storia giudiziaria della rivolta di San Tito a Creta (1363-1366)
Reti Medievali Rivista. 2013;14(1) DOI 10.6092/1593-2214/383
Journal Title: Reti Medievali Rivista
ISSN: 1593-2214 (Online)
Publisher: Università di Napoli Federico II
Society/Institution: Associazione Culturale Reti Medievali
LCC Subject Category: Auxiliary sciences of history: Archaeology | History (General) and history of Europe: History (General): Medieval history | Language and Literature
Country of publisher: Italy
Language of fulltext: German, French, Portuguese, English, Spanish; Castilian, Italian
Full-text formats available: PDF, We plan to add the ePUB format from 2015/2
AUTHORS
Matteo Magnani
(Aix Marseille Université)
EDITORIAL INFORMATION
Time From Submission to Publication: 10 weeks
Abstract | Full Text
Il contributo esamina gli aspetti giudiziari della risposta che la Repubblica di Venezia pianificò per fronteggiare e reprimere la gravissima insurrezione esplosa a Creta nel 1363. Tale risposta si articolò principalmente su procedure giudiziarie extra-ordinarie (inquisitio ex officio, dilatazione dell’arbitrium iudicis, grazia e privilegio), commisurate alla natura degli avvenimenti e dispiegate al fine di legittimare la sovranità veneziana a Creta in seguito alla sua messa in discussione surrettizia da parte dei ribelli.