DigitCult@Scientific Journal on Digital Cultures (Apr 2024)

Alain Touraine e il metodo dell’intervento sociologico

  • Emanuele Toscano

DOI
https://doi.org/10.36158/97888929589206
Journal volume & issue
Vol. 8, no. 2

Abstract

Read online

L’intervento sociologico è un metodo di indagine sociologica creata dal sociologo francese Alain Touraine, recentemente scomparso. Si tratta di un metodo di ricerca messo a punto a partire dalla fine degli anni Settanta del secolo scorso per studiare i nuovi movimenti sociali, secondo la definizione dello stesso Touraine, ossia quelle forme di azione collettiva (movimenti femministi, ambientalisti, studenteschi, regionalisti) che emergono con l’affermarsi della società post-industriale. Il metodo è stato poi applicato allo studio di altre forme di azione collettiva, anche al di fuori del contesto francese, portando il Centre d’Analyse e d’Intervention Sociologique (CADIS) ad essere un punto di riferimento per una vasta comunità accademica internazionale. Nel presente articolo si ricostruisce la storia di questo metodo, oltre che le fasi che lo costituiscono e le sue potenzialità applicative nella ricerca sociale sull’azione collettiva e conflittuale. L’intervento sociologico può infatti essere considerato una delle più significative innovazioni degli ultimi quarant’anni nell’ambito della ricerca qualitativa, capace di porre questioni centrali sulla natura dell’inchiesta sociologica, tra cui le sue finalità non solo esplorative ma anche di intervento sulla realtà sociale, sul rapporto tra ricercatore e il proprio oggetto di ricerca e sulla natura stessa della disciplina sociologica.