Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy (Oct 2003)

Sulla presenza di <em>Sorex antinorii</em>, <em>Neomys anomalus</em> (Insectivora, Soricidae) e <em>Talpa caeca</em> (Insectivora, Talpidae) in Umbria

  • A.M. Paci,
  • A. Gaggi

DOI
https://doi.org/10.4404/hystrix-14.0-4262
Journal volume & issue
Vol. 14, no. 0

Abstract

Read online

Lo scopo del contributo è di fornire un aggiornamento sulla presenza del Toporagno del Vallese <em>Sorex antinorii</em>, del Toporagno acquatico di Miller <em>Neomys anomalus</em> e della Talpa cieca <em>Talpa caeca</em> in Umbria, dove le specie risultano accertate ormai da qualche anno. A tal fine sono stati rivisitati i reperti collezionati e la bibliografia conosciuta. <strong>Toporagno del Vallese</strong>: elevato di recente a livello di specie da Brünner et al. (2002), altrimenti considerato sottospecie del Toporagno comune (<em>S. araneus antinorii</em>). È conservato uno di tre crani incompleti (mancano mandibole ed incisivi superiori) al momento prudenzialmente riferiti a <em>Sorex</em> cfr. <em>antinorii</em>, provenienti dall?Appennino umbro-marchigiano settentrionale (dintorni di Scalocchio - PG, 590 m. s.l.m.) e determinati sulla base della pigmentazione rossa degli ipoconi del M<sup>1</sup> e M<sup>2</sup>; <strong>Toporagno acquatico di Miller</strong>: tre crani (Breda in Paci e Romano op. cit.) e un esemplare intero (Paci, ined.) sono stati trovati a pochi chilometri di distanza gli uni dall?altro tra i comuni di Assisi e Valfabbrica, in ambienti mediocollinari limitrofi al Parco Regionale del M.te Subasio (Perugia). In provincia di Terni la specie viene segnalata da Isotti (op. cit.) per i dintorni di Orvieto. <strong>Talpa cieca</strong>: sono noti una femmina e un maschio raccolti nel comune di Pietralunga (PG), rispettivamente in una conifereta a <em>Pinus nigra</em> (m. 630 s.l.m.) e nelle vicinanze di un bosco misto collinare a prevalenza di <em>Quercus cerris</em> (m. 640 s.l.m.). Recentemente un terzo individuo è stato rinvenuto nel comune di Sigillo (PG), all?interno del Parco Regionale di M.te Cucco, sul margine di una faggeta a 1100 m s.l.m. In entrambi i casi l?areale della specie è risultato parapatrico con quello di <em>Talpa europaea</em>.