Anuac (Jul 2021)

Assoggettamento da juju? Decostruire le categorie della dipendenza tra le giovani migranti dalla Nigeria

  • Alessandra Brivio

DOI
https://doi.org/10.7340/anuac2239-625X-4893
Journal volume & issue
Vol. 10, no. 1

Abstract

Read online

L’articolo si propone di discutere il ruolo della dimensione magico-religiosa nell’asservimento e nello sfruttamento sessuale delle migranti nigeriane in Italia e la risonanza che tale dimensione ha nel discorso pubblico. A partire dal mio coinvolgimento come perito in un processo a carico di una donna accusata di tratta e di messa in schiavitù, l’articolo vuole fornire una prospettiva africanista per approfondire alcuni punti che caratterizzano la migrazione delle donne nigeriane. Dialogando con l’ampia letteratura sul tema specifico e con gli studi sulle discipline umanitarie, sulle politiche dei confini e dell’accoglienza, l’articolo si sviluppa attorno a due questioni principali. Innanzitutto, vuole ricostruire il quadro all’interno del quale le credenze e le pratiche, comunemente dette juju, si sono consolidate; quindi cerca di analizzare in prospettiva storica, con riferimento alla storia atlantica e coloniale, la correlazione tra dipendenza e debito. L’obiettivo dell’articolo è restituire ai migranti la dignità di un possibile agire politico all’interno di un discorso storico e mostrare come il dispositivo juju in Italia contribuisca a rafforzare le discriminazioni di genere, la sofferenza individuale e la produzione di discorsi razzisti.