IANUS Diritto e Finanza (Dec 2019)

Il coinvolgimento dell'elettorato attraverso la democrazia diretta e partecipativa: cavallo di troia o spinta propulsiva per la democrazia deliberativa?

  • Diego Baldoni

Journal volume & issue
no. 20
pp. 55 – 69

Abstract

Read online

Il contributo intende volgere uno sguardo multilivello alle potenzialità e ai rischi della democrazia diretta e partecipativa. Partendo dallo “stato di salute” dell’iniziativa dei cittadini europei, è opportuno osservare se – a quasi un decennio di distanza dalla sua entrata in vigore – lo strumento ha contribuito a colmare il deficit democratico delle istituzioni europee. Obiettivo del paper è altresì valutare l’impatto della proposta di revisione costituzionale finalizzata all’introduzione del referendum propositivo all’interno del sistema parlamentare italiano, nella volontà di rivitalizzare una partecipazione democratica sempre più in crisi. Lo scritto vuole infine analizzare l’istituto del referendum consultivo alla luce dei quesiti relativi a ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia in Lombardia e in Veneto: opportunità per ascoltare la vox populi o esigenza plebiscitaria per decisioni già maturate da una maggioranza? / 𝑇ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑛𝑑𝑠 𝑡𝑜 𝑡𝑢𝑟𝑛 𝑎 𝑚𝑢𝑙𝑡𝑖-𝑙𝑒𝑣𝑒𝑙 𝑙𝑜𝑜𝑘 𝑎𝑡 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑛𝑡𝑖𝑎𝑙𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝑟𝑖𝑠𝑘𝑠 𝑜𝑓 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑐𝑡 𝑎𝑛𝑑 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑖𝑝𝑎𝑡𝑜𝑟𝑦 𝑑𝑒𝑚𝑜𝑐𝑟𝑎𝑐𝑦. 𝑆𝑡𝑎𝑟𝑡𝑖𝑛𝑔 𝑓𝑟𝑜𝑚 𝑡ℎ𝑒 “𝑠𝑡𝑎𝑡𝑒 𝑜𝑓 ℎ𝑒𝑎𝑙𝑡ℎ” 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝐸𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎𝑛 𝑐𝑖𝑡𝑖𝑧𝑒𝑛𝑠' 𝑖𝑛𝑖𝑡𝑖𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒, 𝑖𝑡 𝑖𝑠 𝑤𝑜𝑟𝑡ℎ 𝑜𝑏𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑛𝑔 – 𝑎𝑙𝑚𝑜𝑠𝑡 𝑎 𝑑𝑒𝑐𝑎𝑑𝑒 𝑎𝑓𝑡𝑒𝑟 𝑖𝑡𝑠 𝑒𝑛𝑡𝑟𝑦 𝑖𝑛𝑡𝑜 𝑓𝑜𝑟𝑐𝑒 – 𝑡ℎ𝑒 𝑖𝑛𝑠𝑡𝑟𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡 ℎ𝑎𝑠 ℎ𝑒𝑙𝑝𝑒𝑑 𝑡𝑜 𝑏𝑟𝑖𝑑𝑔𝑒 𝑡ℎ𝑒 𝑑𝑒𝑚𝑜𝑐𝑟𝑎𝑡𝑖𝑐 𝑑𝑒𝑓𝑖𝑐𝑖𝑡 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝐸𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎𝑛 𝑖𝑛𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠. 𝑇ℎ𝑒 𝑜𝑏𝑗𝑒𝑐𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑎𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑠 𝑎𝑙𝑠𝑜 𝑡𝑜 𝑒𝑣𝑎𝑙𝑢𝑎𝑡𝑒 𝑡ℎ𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑎𝑐𝑡 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙 𝑏𝑖𝑙𝑙 𝑎𝑖𝑚𝑒𝑑 𝑎𝑡 𝑖𝑛𝑡𝑟𝑜𝑑𝑢𝑐𝑖𝑛𝑔 𝑡ℎ𝑒 𝑖𝑛𝑖𝑡𝑖𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑤𝑖𝑡ℎ𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛 𝑝𝑎𝑟𝑙𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑦 𝑠𝑦𝑠𝑡𝑒𝑚, 𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑑𝑒𝑠𝑖𝑟𝑒 𝑡𝑜 𝑟𝑒𝑣𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑧𝑒 𝑑𝑒𝑚𝑜𝑐𝑟𝑎𝑡𝑖𝑐 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑖𝑝𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑡ℎ𝑎𝑡 𝑖𝑠 𝑖𝑛𝑐𝑟𝑒𝑎𝑠𝑖𝑛𝑔𝑙𝑦 𝑖𝑛 𝑐𝑟𝑖𝑠𝑖𝑠. 𝐹𝑖𝑛𝑎𝑙𝑙𝑦, 𝑡ℎ𝑒 𝑤𝑜𝑟𝑘 𝑤𝑎𝑛𝑡𝑠 𝑡𝑜 𝑎𝑛𝑎𝑙𝑦𝑧𝑒 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑙𝑒𝑔𝑖𝑠𝑙𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑟𝑒𝑓𝑒𝑟𝑒𝑛𝑑𝑢𝑚 𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑙𝑖𝑔ℎ𝑡 𝑜𝑓 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠 𝑎𝑏𝑜𝑢𝑡 𝑎𝑑𝑑𝑖𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑢𝑙𝑎𝑟 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠 𝑜𝑓 𝑎𝑢𝑡𝑜𝑛𝑜𝑚𝑦 𝑖𝑛 𝐿𝑜𝑚𝑏𝑎𝑟𝑑𝑦 𝑎𝑛𝑑 𝑖𝑛 𝑉𝑒𝑛𝑒𝑡𝑜: 𝑜𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑖𝑡𝑖𝑒𝑠 𝑡𝑜 𝑙𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑣𝑜𝑥 𝑝𝑜𝑝𝑢𝑙𝑖 𝑜𝑟 𝑝𝑙𝑒𝑏𝑖𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎𝑟𝑦 𝑛𝑒𝑒𝑑 𝑓𝑜𝑟 𝑑𝑒𝑐𝑖𝑠𝑖𝑜𝑛𝑠 𝑎𝑙𝑟𝑒𝑎𝑑𝑦 𝑚𝑎𝑡𝑢𝑟𝑒𝑑 𝑏𝑦 𝑎 𝑚𝑎𝑗𝑜𝑟𝑖𝑡𝑦?

Keywords