Quaderns d'Italià (Nov 2014)

Cesare Pavese: la complicità adolescente

  • Manuel Vázquez Montalbán

DOI
https://doi.org/10.5565/rev/qdi.371
Journal volume & issue
Vol. 19

Abstract

Read online

L’autore racconta la propria esperienza di lettore dell’opera di Pavese. La sua scoperta di Pavese comincia con l’opera poetica, “I mari del sud” e “Lavorare stanca”, che funsero da modelli di riferimento e da stimolo per la scrittura del suo primo libro di poesia, “Una educación sentimental”, la cui stesura fu portata a termine nel periodo di reclusione nelle carceri franchiste nel 1962-1963. Lo scrittore sottolinea anche che il testo di Pavese che suscitò in lui un’impressione molto forte fu “Il mestiere di vivere”, e in particolare la frase con cui si chiude il libro. Tra la svariata produzione narrativa di Pavese, prende in considerazione in modo particolare il racconto “Tra donne sole”.

Keywords