Formazione & Insegnamento (Apr 2015)

Pedagogia della lentezza: recuperare sensorialità e riflessività per formare al pensiero critico e per rispondere ai bisogni educativi a scuola

  • Luana Collacchioni

Journal volume & issue
Vol. 13, no. 1

Abstract

Read online

Per accogliere ogni alunno nella sua unicità, sviluppare capacità di pensiero libero, promuovere e favorire l’espressione del sé, prevenire o gestire forme di disagio temporaneo o permanente e rispondere così anche alla normativa sui BES, i professionisti dell’educazione possono scegliere la “pedagogia della lentezza” e la valorizzazione della sensorialità, promuovendo esperienze corporee e emozionali che motivano e sviluppano l’apprendimento, il pensiero riflessivo e la formazione della persona.