Between (Nov 2015)
On the role of writing in the Italian neo-historical novel
Abstract
Sebbene la fioritura del romanzo neostorico italiano si inserisca in un clima di disimpegno e di crollo delle ideologie, non manca nella riflessione metatestuale di cui gran parte di queste opere è portatrice la dichiarata attribuzione di un ruolo civile alla scrittura. Questo saggio si propone di partire da un tema particolarmente fecondo nel discorso sul rapporto storia-scrittura, quello della lacuna e della rimozione, ampiamente presente nel dibattito teorico intorno alla storiografia, per illustrare come esso illumini le dichiarazioni d’impegno di queste opere che, seppur in forma spesso obliqua, guardano all’oggi, alle dinamiche del potere, e mirano a un’educazione critica del lettore di fronte ai silenzi della storia.
Keywords