Reti Medievali Rivista (Jun 2023)

Beni fiscali e crescita economica medievale: alcune considerazioni

  • Davide Cristoferi

DOI
https://doi.org/10.6093/1593-2214/10106
Journal volume & issue
Vol. 24, no. 1

Abstract

Read online

L’articolo riflette sulla relazione fra patrimonio fiscale e crescita economica medievale sul- la scorta dei saggi della sezione monografica Dinamiche economiche e fisco regio: strategie gestionali e circuiti redistributivi. Integrando le evidenze riscontrate nei saggi per l’Italia, in particolare la Toscana, e la Lotaringia, con altre disponibili in letteratura per l’arco cronologico dal IX al XII secolo, si suggerisce un ruolo-guida del patrimonio fiscale nella fase ‘preparatoria’ della crescita fra IX e X secolo, mentre si sottolinea la sua trasformazione in strumento signorile per agganciare uno sviluppo demografico, agrario e commerciale ormai esterno al perimetro dei beni fiscali fra XI e XII secolo.

Keywords