Formazione & Insegnamento (Apr 2016)

Un momento sto pensando: un’esperienza di apprendimento mediato

  • Silvana Francese

Journal volume & issue
Vol. 14, no. 1

Abstract

Read online

La centralità della persona, la sua valorizzazione e promozione, item di ogni azione educativa. Il Metodo Feuerstein, con i suoi principi teorici sul contesto modificante, l’attenzione alla persona e la valorizzazione delle sue capacità. Rappresenta sicuramente la metodologia didattica più appropriata per creare ambienti di apprendimento dinamici che generano competenze lifelong. Il professor Feuerstein afferma che l’intelligenza non è né innata, né statica, ma si può sviluppare in base alle esperienze che vive. L’essere umano presenta dei cambiamenti in risposta agli stimoli che riceve continuamente e modifica le prestazioni adattandosi all’ambiente. L’insegnante mediatore utilizzando il metodo ha l’opportunità di sensibilizzare gli alunni alla consapevolezza di essere attori attivi del proprio percorso formativo. In questo articolo sarà descritta un’Esperienza di Apprendimento Mediato realizzata in una classe prima della scuola primaria Anna Frank dell’Istituto Comprensivo Jona. L’attività presentata vuole mettere in evidenza come, l’utilizzo del Metodo Feuerstein nella didattica quotidiana, crea un contesto modificante dove tutti, insegnante e alunni sono coinvolti in un processo di apprendimento attivo.