Nóema (Feb 2013)

La morte e la sua immagine nell’opera di Maurice Blanchot

  • Riccardo Rinaldi

DOI
https://doi.org/10.13130/2239-5474/2866
Journal volume & issue
Vol. 0, no. 4-1

Abstract

Read online

Giornalista, critico letterario, romanziere e saggista, Maurice Blanchot ha il merito di aver costantemente interrogato il confine incerto tra la parola filosofica e quella della finzione. Lungi dal voler dar peso alle eventuali incoerenze tra i testi e la biografia dell’autore, ci si propone qui di indicare nell’instancabile analisi del nesso tra la propria attività di scrittura e il senso della partecipazione politica, l’angolatura più efficace da cui cogliere la narrazione, teorizzazione e messa in pratica di un’autentica dissoluzione del soggetto.

Keywords