Lexicon Philosophicum (Aug 2024)
Il pensiero analogico in Schopenhauer e Vaihinger come una forma di simulazione mentale
Abstract
Con il presente studio si intende analizzare in quale misura l’incontro del filosofo post-kantiano Hans Vaihinger con il pensiero di Arthur Schopenhauer abbia contribuito all’elaborazione del finzionalismo. In primo luogo, si prenderanno in considerazione i riferimenti schopenhaueriani all’interno dell’autobiografia del filosofo di Nehren, attraverso i quali si avrà modo di soffermarsi sui concetti di pessimismo e irrazionalismo, e soprattutto sul primato della ragion pratica. In secondo luogo, si procederà a un confronto tra la struttura analogica delle finzioni alla base di Die Philosophie des als ob e il metodo dell’analogia utilizzato da Schopenhauer ne Il mondo come volontà e rappresentazione. Emergerà chiaramente la comune tendenza all’universalità per mezzo di tali espedienti che agendo come delle simulazioni mentali consentono un’interazione con il mondo ma anche una sua manipolazione.