Formare (Mar 2013)

Il futuro della scienza si prepara valorizzando i giovani eccellenti. Il Concorso dell’Unione europea per i giovani scienziati individua e premia i migliori talenti e li incoraggia verso la ricerca e l’innovazione

  • Alberto Pieri

DOI
https://doi.org/10.13128/formare-12644
Journal volume & issue
Vol. 11, no. 76

Abstract

Read online

23 edizioni alle spalle, circa 3200 ragazze e ragazzi delle scuole superiori coinvolti; 487 lavori invitati all’esposizione annuale; la maggior parte di questi inviati a rappresentare l’Italia nei grandi appuntamenti internazionali per gli studenti eccellenti: ecco i dati più significativi de «I giovani e le scienze», l’appuntamento della Fast che seleziona i talenti per il Concorso dell’Unione europea dei giovani scienziati e per gli altri prestigiosi eventi mondiali. Le finalità di questa azione, voluta dalle istituzioni comunitarie quali Parlamento, Commissione e Consiglio, sono l’individuazione dei migliori studenti, il loro avvicinamento alla scienza e alla tecnologia, la valorizzazione delle eccellenze. L’evento ha regole generali uguali in tutti i paesi comunitari.

Keywords