Formazione & Insegnamento (Apr 2016)

Silenzi, errori, domande… e altre risorse per l’apprendimento

  • Maria Teresa Agnesod

Journal volume & issue
Vol. 14, no. 1

Abstract

Read online

La teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale ed i suoi sistemi applicativi costituiscono da decenni un punto di riferimento per la scuola italiana. Negli ultimi anni la questione dell’integrazione degli alunni stranieri e le sfide dell’intercultura danno a questi strumenti una possibilità di utilizzo forse nuova per noi ma da sempre centrale e fondante nell’esperienza di Feuerstein: favorire l’inclusione di giovani immigrati nella società, fare in modo che il cambiamento determinato dal processo migratorio diventi fonte di modificabilità cognitiva e motore di apprendimento. Diventa in questa ottica cruciale la mediazione del senso di competenza.