Peloro (Feb 2018)

APPUNTI SUL DE NUPTIIS PHILOLOGIAE ET MERCURII NELLA COMEDIA DELLE NINFE FIORENTINE

  • Antonino Antonazzo

DOI
https://doi.org/10.6092/2499-8923/2017/2/1763
Journal volume & issue
Vol. 2, no. 2
pp. 5 – 14

Abstract

Read online

Questo articolo intende essere un contributo al dibattito sui modelli a cui Giovanni Boccaccio si ispirò nella costruzione del prosimetro della Comedia delle ninfe fiorentine: dopo una ricognizione dello status quaestionis, l’A. propone di annoverare tra le fonti anche il De nuptiis Philologiae et Mercurii di Marziano Capella sulla base di considerazioni strutturali e in forza del rinvenimento di un significativo prelievo testuale. This article intends to be a contribution to the debate on the models Giovanni Boccaccio followed to construct his prosimetrum titled Comedia delle ninfe fiorentine: after outlining the status quaestionis, the A. reproposes Martianus Capella’s De nuptiis Philologiae et Mercurii as one of Boccaccio’s sources on the basis of structural observations and as a consequence of the discovery of a significant textual borrowing.