Between (Nov 2017)

Iconografie del melodrammatico <i>fin de siècle</i>: <i>Salomé</i> di Wilde/Beardsley e <i>La signorina Else</i> di Schnitzler/Fior

  • Beatrice Seligardi

DOI
https://doi.org/10.13125/2039-6597/2799
Journal volume & issue
Vol. 7, no. 14

Abstract

Read online

Si vuole tracciare un breve percorso comparativo sulla rappresentazione del melodrammatico indagando il rapporto fra parola letteraria e illustrazione: ci si concentrerà soprattutto sull’interagire dei due linguaggi con l’immaginario culturale di un periodo particolarmente pregnante della modernità, ovvero il passaggio fra Ottocento e Novecento. I due case studies presi in esame mirano a mettere in luce due possibilità di dialogo e compresenza fra il verbale e il visivo a partire da due diverse tipologie di relazione: l’illustrazione di un testo letterario, in cui l’immagine dovrebbe svolgere un ruolo tendenzialmente accessorio, e l’adattamento di un’opera letteraria all’interno di una graphic novel, in cui il piano illustrativo dà corpo all’immaginazione verbale.

Keywords