Formazione & Insegnamento (Aug 2017)
L’immaginario sull’alterità nei manuali di Italia e Tunisia. Una convivenza possibile?
Abstract
Analizzare il modo attraverso il quale i manuali raccontano la storia relativa all’alterità significa interrogarsi su sé stessi, sulla propria costruzione identitaria che, inevitabilmente, avviene attraverso lo scambio continuo e il confronto con l’altro da sé. È a partire dalla consapevolezza della relatività di tali costruzioni identitarie, che cambiano in base alle congiunture politiche e alle esigenze specifiche del periodo considerato, che il manuale, se ben interrogato, diviene uno strumento in grado di disvelarci importanti fattori relativi alla costruzione identitaria e all’immaginario sull’alterità e, di conseguenza, sul senso del noi in un particolare periodo storico. La tendenza a concepire il racconto storico come legittimo e assoluto fa del manuale un mezzo privilegiato in grado di veicolare determinate rappresentazioni che andranno a depositarsi nell’immaginario dominante sull’alterità, a maggior ragione se si tiene conto del fatto che l’intera popolazione apprende la storia principalmente attraverso i libri di testo.