Formazione & Insegnamento (Jan 2020)

Le piccole scuole nel contesto della Strategia Nazionale delle Aree Interne

  • Maria Rita Infurna,
  • Silvia Napoli

DOI
https://doi.org/10.7346/-feis-XVIII-01-20_05
Journal volume & issue
Vol. 18, no. 1 Special Issue

Abstract

Read online

Le aree interne rappresentano una parte ampia del Paese, che a fronte di un’elevata disponibilità di risorse culturali e ambientali è caratterizzata da fenomeni di invecchiamento e calo della popolazione, che determinano una sempre maggiore difficoltà delle condizioni di vita dei cittadini che vi risiedono. La Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) nasce per il rilancio e lo sviluppo di questi territori e prevede due linee di azione convergenti: una riguarda interventi volti ad assicurare livelli adeguati dei servizi essenziali alla popolazione (salute, istruzione e mobilità) e l’altra punta sulla promozione dello sviluppo locale in linea con le vocazioni territoriali. La scuola rappresenta per questi territori un presidio civico e culturale di grande importanza, tuttavia le scuole dei comuni delle Aree Interne presentano problematiche tanto diffuse quanto complesse, con marcati tratti di similarità da nord a sud. Ciascuna area per farvi fronte ha individuato soluzioni diversificate e coerenti con le peculiarità sociali e territoriali delle proprie comunità. In questo contributo vengono presentate le scelte innovative e di eccellenza che l’area interna Gran Paradis (Valle d’Aosta) ha deciso di intraprendere per il rilancio del proprio territorio.