Phenomena Journal (Nov 2022)

Il controtransfert nella supervisione pluralistica integrata

  • 1 Claudia Montanari, 1 Laura Rapanà

DOI
https://doi.org/10.32069/PJ.2021.2.174
Journal volume & issue
Vol. 4, no. 2
pp. 76 – 91

Abstract

Read online

In questo articolo si vuole porre il focus sul lavoro con il controtransfert nella supervisione clinica secondo il Modello Pluralistico Integrato utilizzato dai supervisori dell’Associazione per lo Sviluppo dell’Individuo e della Comunità. In supervisione, l’analisi del controtransfert è uno strumento di contatto emotivo per elaborare nel qui e ora le gestalt incompiute che interferiscono nel processo psicoterapeutico; tale intervento permette al supervisionato di aumentare la propria consapevolezza ed essere un terapeuta più efficace ed efficiente. Nel presente contributo, dopo una presentazione del modello, sarà esposta l’esperienza diretta di una supervisione in gruppo per illustrare un possibile lavoro con il controtransfert con lo scopo di generare delle riflessioni su tale argomento da parte dei professionisti che si occupano di questo specifico ambito e di invitare a un maggior investimento sull’evidenza empirica.

Keywords