Formazione & Insegnamento (Dec 2022)

Sistemi viventi alla prova della formazione: Von Foerster e la costruzione del soggetto

  • Giorgio Poletti

DOI
https://doi.org/10.7346/-fei-XX-03-22_06
Journal volume & issue
Vol. 20, no. 3

Abstract

Read online

L’intento di questo lavoro contributo è offrire una chiave di lettura, oggi, delle posizioni di Heinz von Foerster, sia per il ruolo del soggetto conoscente, sia per le strategie che sostengono la sua cibernetica. Si vuole porre l’attenzione sia al perdurante validità formativa del costruttivismo nella sua valorizzazione delle qualità dell’individuo, osservatore e costruttore di conoscenza che al sostegno ad una radicale innovazione del discorso sulla scienza, con una prospettiva della cultura della complessità. Su questo terreno la sua ricerca si incrocia con altri autori, da Piaget a Bateson, da Ceccato a von Glasersfeld, frequentemente ignorati dalla scienza “ufficiale”. Von Foerster, formatosi come fisco, proveniente delle scienze “dure”, ha avvertito la necessità di una nuova epistemologia, aperta al confronto con saperi altri, come le scienze umane che, sempre più, nel corso del Novecento, sono andati alla ricerca di una propria autonomia di metodo e di una solidale etica della ricerca.

Keywords