M@GM@ (Dec 2015)

I problemi del dopo Legge Ossicini e la formazione degli psicanalisti

  • Maria Grazia Giacomazzi

Journal volume & issue
Vol. 13, no. 3

Abstract

Read online

Una singola legge può mettere alla prova l'intero sistema legislativo, è un fattore che ha a che fare con lo stile, che orienta una società verso una direzione, che sagoma le relazioni, mette alla prova i rapporti, mette in crisi le coscienze. Occorre dunque poter sempre riconoscere l'iniquità della legge dal momento che la vita degli esseri umani dipende dall'esito che ne scaturisce tra il rispetto della legge e il desiderio di ciascuno. Con l'entrata in vigore della legge 56/89 che istituiva l'Ordine degli psicologi e la figura professionale degli psicoterapeuti la gran parte degli psicanalisti italiani ha deciso di fare domanda per esercitare la psicoterapia, domanda cui non erano obbligati dal momento che la legge in questione non nominava la psicanalisi. Vi era compresa nel disegno di legge in un primo tempo, ma successivamente, nella stesura definitiva del testo, la parola "psicanalisi" era stata tolta. Le differenti soluzioni adottate finora e di cui si parla in questo breve testo continuano a fare problema attorno ad un punto: la psicanalisi è una professione? Per trovare una soluzione a questo problema si è costituito il Coordinamento degli psicanalisti italiani, Coopi, che vuole continuare pensare la professione dello psicanalista nel rispetto dei criteri analitici incentrando la propria riflessione sugli scopi teorici ma anche immediatamente politici della psicanalisi.

Keywords