Science & Philosophy (Dec 2015)

Interdisciplinarity, logic of uncertainty and fuzzy logic in primary school

  • Luciana Delli Rocili,
  • Antonio Maturo

Journal volume & issue
Vol. 3, no. 2
pp. 11 – 26

Abstract

Read online

On the occasion of the 120th anniversary of Mathesis, this work wants to be a memory, a tribute to two great presidents of Mathesis: Bruno de Finetti and Angelo Fadini. Both have pursued the idea of interdisciplinary teaching and research. Bruno de Finetti, with his books on The invention of truth, (1934), and on Logic and Intuitive Mathematics, (1959), and his very famous "Theory of probability", (1970), shows a rejection of formal education, comfortable, monodisciplinary, made of certainties, and chooses the impervious way of addressing the problems that are to the base of science. Angelo Fadini, with his papers and books on Theory of Fuzzy Sets, shows first in Italy several logical questions which puts as the basis for practical applications in Architecture. This paper is an attempt to experiment, in an interdisciplinary framework, the basic ideas of Bruno de Finetti and Angelo Fadini in primary school, in the belief that in the Primary School are formed ideas and intuitions, while in the secondary school the attention is focused mainly on specific issues of Mathematics. We shows some results of a still ongoing experimentation. Interdisciplinarietà, logica dell'incerto e logica sfumata nella scuola primaria In occasione dei 120 anni della Mathesis, questo lavoro vuole essere un ricordo, un omaggio a due grandi Presidenti della Mathesis: Bruno de Finetti e Angelo Fadini. Entrambi hanno portato avanti l’idea della interdisciplinarietà nell’insegnamento e nella ricerca. Bruno de Finetti, con la sua “Matematica Logico Intuitiva” del 1959, e la sua “Teoria delle probabilità”, del 1970, e ancora prima, con “L’invenzione della verità”, del 1934, mostra un rifiuto dell’insegnamento formale, comodo, monodisciplinare, fatto di certezze, e sceglie la strada impervia dell’affrontare i problemi che sono alla base della scienza. Angelo Fadini, con la sua Teoria degli Insiemi Sfocati, mostra per primo in Italia varie questioni logiche che mette come fondamento di applicazioni pratiche nell’Architettura. Questo lavoro è un tentativo di sperimentare, in un quadro interdisciplinare, le idee di base di Bruno de Finetti e Angelo Fadini nella scuola primaria, nella convinzione che proprio nella Scuola Primaria si formano le idee, mentre nella Scuola Secondaria l’attenzione è focalizzata soprattutto a questioni specifiche di Matematica. Si riporta qualche risultato di una sperimentazione ancora in atto. Parole Chiave: insegnamento interdisciplinare nella scuola primaria. probabilità soggettiva. fuzzy logic

Keywords