Formazione & Insegnamento (Jan 2017)

Multilateralità estensiva e intensiva, una necessaria integrazione in educazione fisica nella scuola primaria

  • Andrea Ceciliano

Journal volume & issue
Vol. 14, no. 1 Suppl.

Abstract

Read online

La conoscenza multilaterale non può sussistere senza l’unilateralità del sapere. L’integrazione dei due aspetti deve guidare l’educazione dei bambini, anche in educazione fisica, soprattutto oggi dove le abitudini sedentarie e l’assenza di tempo per il gioco libero limitano l’esperienza motoria nell’infanzia. Il solo uso della multilateralità estensiva non riesce a sostenere il completo sviluppo delle competenze motorie dei bambini e richiede un approccio che integri anche la multilateralità intensiva verso ambiti specifici del controllo motorio (equilibrio, differenziazione cinestesica, differenziazione spazio-temporale, controllo ritmico). Lo studio che segue, realizzato nella scuola primaria, evidenzia le necessità di integrare le due modalità per garantire esperienze educative che possano sollecitare in modo efficace e completo lo sviluppo delle competenze psico-motorie dei bambini.