Formazione & Insegnamento (Dec 2018)

Equità e curriculum implicito: le disuguaglianze nascoste in classe

  • Elisa Amico

Journal volume & issue
Vol. 16, no. 3

Abstract

Read online

Il presente articolo si sofferma sul livello micro-interazionista dell’istituzione scolastica al fine di analizzare quegli aspetti del curriculum implicito che possono avere una certa influenza in classe in termini di equità. Il curriculum implicito, oltre alla gestione del setting formativo, concerne la dimensione relazionale della didattica. Per esempio, le aspettative degli insegnanti costituiscono un elemento chiave che può avere conseguenze in termini di disuguaglianze (es. “effetto Pigmalione”) e sul clima di classe. Uno studio di caso realizzato nel 2016 in una scuola secondaria di primo grado di Torino mette in evidenza la rilevanza del curriculum implicito in classe e fornisce spunti di riflessione-azione a insegnanti, educatori, dirigenti scolastici e decisori politici.