Lexicon Philosophicum (May 2021)

Activity and Final Causes. On Principles of Nature and Grace §3

  • Federico Silvestri

DOI
https://doi.org/10.19283/lph-20208.669
Journal volume & issue
no. 8

Abstract

Read online

This paper analyses how the notion of final causation is related to the complex of Leibniz’s account of activity of substances. In doing so I will focus on the 3rd paragraph of the Principles of Nature and Grace and on other texts where a similar thesis is proposed. I aim at showing that final causes are better intended as model of explanation rather than a distinct type of causes. I will first analyse two points raised by the PNG thesis: that it applies to all simple substances and its opposition with causation as it occurs in bodies, with the aim of highlighting some of the features of final causation in substances, to then focus on two questions. Is final causation, being situated at the level of simple substances, the most fundamental causal process in Leibniz’s metaphysics? How should the causal role of goals be understood? L’articolo analizza il rapporto tra la nozione di causalità finale e la concezione leibniziana dell’attività delle sostanze nel suo complesso. Mi concentrerò su una tesi formulata nel terzo paragrafo dei Principi della natura e della grazia, insieme con altri testi in cui si propongono tesi analoghe. Intendo mostrare che le cause finali possono essere intese più appropriatamente come un modello esplicativo che come un particolare tipo di cause. Analizzerò innanzitutto due punti sollevati nella tesi dei PNG (che la causalità finale concerne tutte le sostanze semplici, e che è contrapposta alla causalità che ha luogo nei corpi) allo scopo di evidenziare alcuni caratteri della causalità finale nelle sostanze. Affronterò poi due questioni: la causalità finale, in quanto si colloca al livello delle sostanze semplici, può essere considerata il processo causale fondamentale nella metafisica di Leibniz? Come va inteso il ruolo causale dei fini?

Keywords