Formazione & Insegnamento (Dec 2014)
Percorsi di ricerca-formazione “utili” agli insegnanti Fra Education Benchmarks 2020 e prospettive di ricerca evidence-based
Abstract
La ricerca evidence-based è qui proposta come “funzionale” alla pratica didattica. Sono qui esposti due studi collocati entro un framework cooperativo (Perla, 2010) e realizzati con insegnanti di materie scientifiche nella scuola secondaria. L’indagine mira a evidenziare variabili educative implicite e a migliorare la pratica didattica professionale. Gli approcci pratici combinano etnometodologia e fenomenologia, valorizzando dunque la prospettiva dei docenti. La prima analisi, chiamata Performascienza, deriva dall’immaginario scientifico degli insegnanti e dalla loro rappresentazione degli scienziati e della loro attività (Morgese e Vinci, 2010); la seconda analisi sottolinea le routine pratiche della divulgazione scientifica (Vinci, 2011). La metodologia utilizzata in entrambi i casi comprende l’analisi delle pratiche didattiche attraverso l’esplicitazione di interviste (Vermersch, 1994) e video-casi (Tochon, 2007). La codifica dei dati è svolta utilizzando un software specifico: NVivo8. E’ inoltre descritto un progetto tuttora in corso circa la formazione degli insegnanti mirata all’analisi delle pratiche didattiche ordinarie attraverso la cosiddetta triangolazione riflessiva (Perla, 2011). I risultati di tale indagine mostrano la necessità di una più profonda collaborazione tra Scuola e Università: incoraggiando pratiche di ricerca e formazione, si può potenziare l’expertise nell’insegnamento.