Il Capitale Culturale: Studies on the Value of Cultural Heritage (Jun 2023)

How to ensure the sustainability of organic food system farms? Environmental protection and fair price / Come garantire la sostenibilità delle aziende agricole del sistema alimentare biologico? Protezione dell'ambiente e prezzo equo

  • Selene Righi,
  • Elena Viganò

DOI
https://doi.org/10.13138/2039-2362/3185
Journal volume & issue
Vol. 0, no. 27
pp. 377 – 400

Abstract

Read online

With the implementation of the Farm to Fork Strategy, the European Union aims to drastically reduce the use of synthetic chemical inputs and convert at least 25% of land to organic farming, which is the main alternative to the industrial/intensive production model, with many positive implications also in terms of reducing greenhouse gas emissions. Currently, the agri-food system is facing market problems caused by the Covid-19 pandemic and the conflict between Russia and Ukraine, with increases in production costs, prices of agricultural products and their volatility, affecting the most vulnerable actors in the supply chain, namely farmers and consumers. The objective of the paper is to analyse the effectiveness of organizational innovations in facilitating the process of converting agribusinesses to organic farming, with a focus on the supply chain, territorial coordination, and advisory services. Con l'attuazione della Strategia Farm to Fork, l'Unione Europea punta a ridurre drasticamente l'impiego degli input chimici di sintesi e a convertire almeno il 25% dei terreni in agricoltura biologica, che rappresenta la principale alternativa al modello di produzione industriale/intensivo, con molte implicazioni positive anche in termini di riduzione delle emissioni di gas serra. attualmente, il sistema agroalimentare sta affrontando i problemi di mercato causati dalla pandemia di Covid-19 e dal conflitto tra Russia e Ucraina, con aumenti dei costi di produzione, dei prezzi dei prodotti agricoli e della loro volatilità, che si ripercuote sugli attori più vulnerabili della filiera, ovvero agricoltori e consumatori. L'obiettivo del documento è analizzare l'efficacia delle innovazioni organizzative nel facilitare il processo di conversione delle aziende agroalimentari all'agricoltura biologica, con particolare attenzione alla filiera, al coordinamento territoriale e ai servizi di consulenza.