Formazione & Insegnamento (Mar 2017)
Questioni metodologiche, soft skill e integrazione delle ICT
Abstract
Nell’ambito della diffusa attenzione verso la didattica universitaria, in termini innovativi e qualificanti, è ormai consolidata l’opportunità di considerare tra loro collegati tre nodi complessi: la questione metodologica, l’integrazione delle ICT, lo sviluppo congiunto di hard skill (disciplinari) e di soft skill (trasversali). Il presente contributo intende offrire alcune riflessioni metodologiche sulla formazione accademica in prospettiva learner-centered considerando, tra altri fattori, l’utilizzo delle ICT questione cruciale. Il cambiamento, com’è ben noto, non dovrebbe riguardare solo dotazioni strumentali o dimensioni isolate di conoscenza dei docenti, ma andare verso modelli avanzati per realizzare anche in termini operativi e procedurali l’integrazione delle tecnologie nella didattica, dove, oltre alla coniugazione dei saperi di base (disciplinari, pedagogico-didattici, tecnologici), siano considerati gli studenti (le conoscenze e le abilità hard e soft che possiedono e che s’intende promuovere) e, non da ultimo, il contesto formativo (Angeli & Valanides, 2009)