Lexicon Philosophicum (May 2021)

Naturalizing Grace. Leibniz’s Reshaping of the Two Kingdoms of Nature and Grace Between Malebranche and Kant

  • Stefano Di Bella

DOI
https://doi.org/10.19283/lph-20208.674
Journal volume & issue
no. 8

Abstract

Read online

While in Malebranche the specific laws of grace were structurally homogeneous to those of nature, in Leibniz’s view the system of nature, unfolding according to its own rules, at the same time satisfies the moral requirements. Human beings are subjected both to the natural laws, as embodied souls, and to the jurisdiction of the moral law, as citizens of the ‘city of God’. The realm of grace is a “moral world within the natural world”: harmony seems to be required. And what he wants to get from such harmony is that final conciliation of subjective consciousness and divine justice also called for by Locke. But this eschatological outcome is thought of by him in a more intra-mundane way, that is, the reconciliation of nature with the moral ends of the ‘kingdom of grace’ is projected into the future development of this world. Notably, the conceptual framework expressed by the Leibnizian ‘kingdom of grace’ will be taken again by Kant from a transcendental point of view. Mentre in Malebranche le leggi specifiche della grazia erano strutturalmente omogenee a quelle della natura, secondo Leibniz il sistema della natura, sviluppandosi secondo le proprie regole, soddisfa allo stesso tempo le esigenze morali. Gli esseri umani sono soggetti sia alle leggi naturali, in quanto anime dotate di un corpo, sia alla giurisdizione della legge morale, in quanto cittadini della ‘città di Dio’. Il regno della grazia è un “mondo morale nel mondo naturale”: un’armonia sembra essere richiesta. E ciò che Leibniz vuole ottenere con tale armonia è quella conciliazione finale di coscienza soggettiva e giustizia divina richiesta anche da Locke. Ma l’esito escatologico è da lui pensato in un modo più intramondano: la riconciliazione della natura con i fini morali del ‘regno della grazia’ è proiettata nello sviluppo futuro di questo mondo. Significativamente, il quadro concettuale espresso dal ‘regno della grazia’ leibniziano sarà ripreso da Kant da un punto di vista trascendentale.

Keywords