Excellence and Innovation in Learning and Teaching (Jan 2025)

Il Service Learning in area giuridica: l’esperienza dell’Università di Verona

  • Luigina Mortari,
  • Roberta Silva,
  • Alessia Bevilacqua,
  • Alessandra Cordiano

DOI
https://doi.org/10.3280/exioa2-2024oa19160
Journal volume & issue
Vol. 9, no. 2

Abstract

Read online

Il Service Learning (SL) è una metodologia didattica che consente di integrare l’apprendimento accademico con il servizio alla comunità, promuovendo una connessione pratica tra teoria e prassi. Basato sul pensiero di Dewey, il SL enfatizza la riflessione critica e il servizio come contributo alla società, sviluppando competenze professionali e trasversali come il problem-solving e il teamwork, incoraggiando una visione civica e sociale complessa. Nello specifico ambito delle scienze giuridiche, essa consente agli studenti di confrontarsi con problemi reali, sviluppando una conoscenza pratica del diritto e una forte identità professionale, oltre a promuovere una visione olistica e collaborativa della disciplina legale. Il progetto Erasmus+ “Mobilising university-community resources through SL for the inclusion of migrants/refugees” ne rappresenta un esempio attuativo. Esso si propone di affrontare le sfide dell’inclusione sociale in Europa tramite il SL, coinvolgendo università ed enti locali nella creazione di reti di sostegno interconnesse finalizzate da un lato al supporto di persone migranti e rifugiate, dall’altro ad uno sviluppo professionale riflessivo degli studenti universitari.

Keywords