Formazione & Insegnamento (Dec 2014)

Le dinamiche interculturali nella scuola contemporanea

  • Dilina Beshiri

Journal volume & issue
Vol. 9, no. 2

Abstract

Read online

L’importanza dell’interculturalità, l’analisi del suo significato, la ricerca riguardante le possibili dinamiche, le sue modalità di sviluppo, aprono una serie di contributi e di studi particolarmente interessanti. Infatti, i bisogni educativi non possono più apparirci infiniti e interminabili perché, da adulti, si avverte che le esigenze di cambiamento corrispondono a pulsioni che coinvolgono la mente, il corpo e le relazioni interpersonali. «Gli uomini sono tutti educandi in quanto umani e sono di fatto anche educabili in quanto non vivono isolati, non restano abbandonati a loro stessi nell’immane sforzo di concretare il continuum della loro educazione» (AA.VV, 1998, p. 17), ma vivono in un mondo fatto di culture, di persone differenti l’una dall’altra. Ed è proprio la presenza di queste diversità e il confronto tra di esse che provoca forti cambiamenti e di conseguenza, l’esigenza di arricchimento e di crescita continua nei singoli individui